Visita delegazione Veisbronn
Pubblicato il 2 agosto 2014 • Cultura e Turismo
Il programma della visita della delegazione di Veitsbronn
Giovedì 4/9/14
h. 18,00 arrivo degli amici di Veitsbronn
h. 18,30 saluto agli amici di Veitsbronn, presentazione del piano di attività previsto e formazione dei gruppi di lavoro
h. 20,00 cena presso l’Associazione Società Filarmonica di San Rocco a Pilli con esibizione di gruppi locali.
Venerdì 5/9/14
h. 9,00 Gruppo di lavoro “Verifica ed aggiornamento delle condizioni per le quali i cittadini possono influenzare un’economia integrativa”
h. 13,00 pranzo organizzato dalla Polisportiva Policras, mangiare e parlare insieme, prove di integrazione
h. 15,00 gare sportive tra i rappresentanti dei comuni di Sovicille e Veitsbronn
in alternativa:
h. 9,00 visita di Firenze con guida
h. 20,00 cena presso il Circolo ARCI di Rosia
Sabato 6/9/14
h. 9,00 cerimonia di saluto nella Sala Consiliare del Comune di Sovicille, scambio di doni tra i partecipanti agli incontri e le due municipalità
h. 11,00 gruppo di lavoro “Proposte dei cittadini per migliorare la coesione sociale, fattore determinante per il futuro dell’Europa”
h. 13,00 pranzo presso la Parrocchia di San Rocco a Pilli mangiare e parlare insieme, prove di integrazione
in alternativa:
h. 11,00 visita di Siena con guida, incluso museo della contrada della Civetta
h. 20,00 cena presso l’Associazione di Volontariato Antincendi Boschivi e Protezione Civile “La Racchetta”
Domenica 7/9/14
h. 9,00 gruppo di lavoro “Contributo dei cittadini nel dibattito sul futuro dell’Europa, sulla creazione di uno spazio pubblico europeo per la libertà, la sicurezza ed il diritto, nel rispetto della memoria”
in alternativa:
h. 11,00 visita del territorio: Celsa, Ponte allo Spino, Torri
h. 13,00 pranzo presso la Bottega di Stigliano con la partecipazione dell’Associazione Erbandando con prodotti biologici del territorio, mangiare e parlare insieme, prove di integrazione
h. 15,00 partecipazione alla Festa della Madonna del Ponte allo Spino, con rievocazioni di attività e costumi tipici del territorio, presenza di animali in esposizione e gite in carrozza trainata da cavalli
h. 17,00 Messa presso la chiesa del Ponte allo Spino
h. 18,00 concerto del Coro della Pro Loco di Sovicille di musiche italiane e tedesche
h. 19,00 Rinfresco offerto dalla Venerabile Compagnia di Maria SS. al Ponte allo Spino
Lunedì 8/9/14
h. 9,00 gruppo di lavoro “Contributo dei cittadini nel dibattito sul futuro dell’Europa, sulla creazione di uno spazio pubblico europeo per la libertà, la sicurezza ed il diritto, nel rispetto della memoria”
h.13,00 pranzo la mensa della Fabbrica del Panforte, mangiare e parlare insieme, prove di integrazione
in alternativa:
h. 9,00 passeggiata nel Chianti, Castelnuovo Berardenga, San Gusmè, Brolio (visita guidata), Castellina in Chianti
h. 12,30 Rocca delle Macie: visita guidata, pranzo/degustazione
h. 17,00 gruppo di lavoro “Verifica delle opportunità createsi dopo le elezioni europee” con la partecipazione del deputato europeo Nicola Danti
h. 20,00 cena con festa di saluto, giochi, intrattenimento e musica organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco presso il Circolo Arci di Sovicille
Martedì 9/9/14
h. 9,00 incontro finale dei vari gruppi di lavoro per stabilire gli argomenti dei prossimi incontri.
h. 11,00 saluto agli amici tedeschi
h. 12,00 partenza della delegazione tedesca
Raccomandiamo a tutta la popolazione la partecipazione attiva a tutte le iniziative, in particolare gli incontri conviviali presso le varie Associazioni.
Per informazioni e prenotazioni:
· Marco Landi 3358485882
· Mauro Lucherini 3393002008
o per e-mail a: comitatogemellaggisovicille@gmail.com
Progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma "Europa per i cittadini" - Asse 2, Misura 2.1, Gemellaggi di città