Piano Strutturale 2011-2021 (decaduto)
Ultima modifica 5 giugno 2022
I documenti sono aggiornati con le ultime modifiche introdotte dalla Delibera del Consiglio Comunale n.66/2012 (Variante al Piano delle attività estrattive in adeguamento al PAERP)
Il Piano Strutturale è lo strumento di pianificazione territoriale previsto dalla L.R. 1/2005. In esso sono stabiliti i principi e i criteri di sviluppo del territorio per i prossimi decenni, in accordo con le Amministrazioni Provinciale e Regionale.
Il Piano Strutturale si basa su un quadro approfondito delle risorse naturali, insediative ed economiche presenti sul territorio. Affronta poi i cambiamenti in corso: opportunità e quesiti conseguenti sono tradotti in strategie di sviluppo e condizioni di sostenibilità. In esso sono descritti i requisiti indispensabili ad ogni attività e progetto, affinché sia compatibile con il territorio e la sua conservazione. Il Piano si propone come strumento in grado di valutare la sostenibilità delle proposte e della loro attuazione.
Per informazioni: Ufficio Tecnico
Allegati
Approvazione
- Delibera del Consiglio Comunale n.66/2011
- Delibera del Consiglio Comunale n.67/2011
- Relazione Tecnica
- Rapporto del Garante della comunicazione
Osservazioni
Normativa
Relazioni Urbanistiche
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante completo - 75Mb)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante - introduzione)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 1,2 - introduzione)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 3,4 - analisi demografica)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 5 - storia del territorio
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 6 - vincoli)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 7 - acque)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 8 - cave)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 9 - reti tecnologiche)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 10 - viabilità)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 11 - insediamenti di interesse storico e paesaggistico)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 12 - tessuti insediativi)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 13 - attività agricole)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 14 - strutture non residenziali del territorio rurale)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 15 - spazi pubblici)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 16 - attuazione del Piano Regolatore)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 17 - invarianti strutturali)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 18.1 - invarianti strutturali: l'acqua e il suo paesaggio)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 18.2 - invarianti strutturali: il paesaggio naturale e rurale)
- Quadro conoscitivo di riferimento (Atlante cap 18.3 - invarianti strutturali: l'insediamento)
- Relazione di Sintesi
Relazioni Geologiche
- Relazione generale
- Allegato 1 alla Relazione generale
- Allegato 2 alla Relazione generale
- Relazione integrativa
Valutazioni
- Studio di Incidenza del Piano Strutturale
- Studio di Incidenza delle integrazioni al PS (DCC n.52/2010)
- Rapporto Ambientale relativo alle integrazioni al PS (DCC n.52/2010)
- Precisazioni relative allo studio di Incidenza delle integrazioni al PS (DCC n.52/2010)
- Valutazione integrata del Piano Strutturale
- Valutazione degli interventi del PRG non attuati
Tavole Urbanistiche
- Tav 1 - Il catasto Leopoldino
- Tav 2 - Il territorio a fine ottocento
- Tav 3 - Il territorio a fine novecento
- Tav 4 - I vincoli ambientali
- Tav 5/M - Le aree e gli edifici vincolati
- Tav 5bis - Valutazione del rischio archeologico
- Tav 6 - Le acque
- Tav 7/M - Le cave (aggiornata alla DCC 66/2012)
- Tav 8 - Le reti tecnologiche
- Tav 9a - La viabilità
- Tav 9b - La viabilità di interesse storico e paesaggistico
- Tav 10/M - Gli insediamenti di interesse storico e paesaggistico
- Tav 11a - Il sistema degli insediamenti
- Tav 11b - Il sistema degli insediamenti
- Tav 11c - Il sistema degli insediamenti
- Tav 12a - L'uso del suolo
- Tav 12b - L'uso del suolo
- Tav 12c - L'uso del suolo
- Tav 13a - Le tessiture agrarie
- Tav 13b - Le tessiture agrarie
- Tav 13c - Le tessiture agrarie
- Tav 14 - Gli spazi pubblici, Sovicille
- Tav 15 - Gli spazi pubblici, Rosia
- Tav 16 - Gli spazi pubblici, San Rocco a Pilli
- Tav 17 - Gli spazi pubblici, Ancaiano, Tegoia, Volte Basse, Carpineto
- Tav 18 - Gli spazi pubblici, Torri, Stigliano, Brenna, Orgia
- Tav 19 - L'attuazione del PRG, Sovicille
- Tav 20 - L'attuazione del PRG, Rosia
- Tav 21 - L'attuazione del PRG, San Rocco a Pilli
- Tav 22 - L'attuazione del PRG, Ancaiano, Tegoia, Volte Basse, Carpineto
- Tav 23 - L'attuazione del PRG, Torri, Stigliano, Brenna, Orgia
- Tav 24 - L'attuazione del PRG, aree produttive
- Tav 25/M - Atlante delle permanenze e delle trasformazioni, le invarianti strutturali
- Tav 26 - Sintesi tematica delle invarianti. Elementi del paesaggio naturale e rurale
- Tav 27 - Sintesi tematica delle invarianti. Gli insediamenti
- Tav 28/M - Valutazioni e progetto: UTOE 1 Sovicille
- Tav 29 - Valutazioni e progetto: UTOE 2 Rosia e UTOE 3 Torri/Bellaria
- Tav 30/M - Valutazioni e progetto: UTOE 4 Volte Basse, UTOE 5 Pian dei Mori, UTOE 6 La Macchia
- Tav 31/M - Valutazioni e progetto: UTOE 8 San Rocco a Pilli, UTOE 9 Carpineto
- Tav 1P/M - Quadro generale delle previsioni (aggiornata alla DCC 66/2012)
Tavole Geologiche
- Tav 1a/M - Carta geologica, litotecnica e della permeabilità
- Tav 1b/M - Carta geologica, litotecnica e della permeabilità
- Tav 1c/M - Carta geologica, litotecnica e della permeabilità
- Tav 1bis - Sezioni geologiche
- Tav 2a/M - Carta geomorfologica
- Tav 2b/M - Carta geomorfologica
- Tav 2c/M - Carta geomorfologica
- Tav 3a - Carta delle pendenze
- Tav 3b - Carta delle pendenze
- Tav 3c - Carta delle pendenze
- Tav 4a - Carta della Vulnerabilità integrata
- Tav 4b - Carta della Vulnerabilità integrata
- Tav 4c - Carta della Vulnerabilità integrata
- Tav 5a/M - Carta del rischio sismico
- Tav 5b/M - Carta del rischio sismico
- Tav 5c/M - Carta del rischio sismico
- Tav 6a - Carta della stabilità potenziale integrata
- Tav 6b - Carta della stabilità potenziale integrata
- Tav 6c - Carta della stabilità potenziale integrata
- Tav 7a/M - Carta della pericolosità geologica
- Tav 7b/M - Carta della pericolosità geologica
- Tav 7c/M - Carta della pericolosità geologica
- Tav 8a/M - Carta della pericolosità idraulica
- Tav 8b/M - Carta della pericolosità idraulica
- Tav 8c/M - Carta della pericolosità idraulica
- Tav 9a/M - Carta di adeguamento al P.A.I. Ombrone, geomorfologia
- Tav 9a'/M - Carta di adeguamento al P.A.I. Arno
- Tav 9b/M - Carta di adeguamento al P.A.I. Ombrone, geomorfologia
- Tav 9c/M - Carta di adeguamento al P.A.I. Ombrone, geomorfologia
- Tav 10a/M - Carta di adeguamento al P.A.I. Ombrone, aspetti idraulici
- Tav 10b/M - Carta di adeguamento al P.A.I. Ombrone, aspetti idraulici
- Tav 10c/M - Carta di adeguamento al P.A.I. Ombrone, aspetti idraulici